Verità e falsi miti sul glutine | Oplà
Blog
Comments 0

Condividi su:

Le intolleranze al glutine e la celiachia sono molto frequenti. Negli ultimi anni molto si è detto sul glutine, talvolta a sproposito: oggi vogliamo sfatare un po’ di falsi miti, ma prima partiamo dalle basi.

 

Che cos’è il glutine

 

Il glutine è un complesso proteico presente in alcuni cereali, quali frumento, segale, orzo, farro, spelta, grano Khorasan e triticale. Il glutine ha diverse qualità, che vengono apprezzate in tecnologia alimentare: per questo viene utilizzato dall’industria alimentare per vari scopi. In alcuni soggetti sensibili, come celiaci e intolleranti, il glutine scatena una reazione infiammatoria che danneggia l’intestino.

 

3 verità e falsi miti sul glutine e la celiachia

 

1) Mangiare senza glutine fa dimagrire: FALSO
L’idea che mangiare senza glutine aiuti a perdere peso e a mangiare in modo più sano non è assolutamente vera. La dieta senza glutine non è una scelta, ma una necessità per chi è celiaco o intollerante. Evitare il glutine senza una reale necessità può farci allontanare da pane, pasta e dolci, con l’illusione di dimagrire, ma è fortemente sconsigliato: il risultato sarebbe una dieta squilibrata, priva di carboidrati.

 

2) Il glutine fa male: FALSO
Partiamo con una premessa: nessun alimento fa male se assunto nelle quantità corrette. Quindi nemmeno il glutine, e gli alimenti che lo contengono, fa male. Il glutine, infatti, fa male solo per quei soggetti con specifica diagnosi di celiachia o sensibilità al glutine.

 

3) I grani antichi NON sono adatti ai celiaci: VERO
Con il termine grani antichi ci si riferisce a specie di grano che sono rimaste invariate negli ultimi cento anni, a differenza delle specie moderne che sono state soggette a incroci da parte degli agronomi. Le voci circa la possibilità di consumare cereali antichi da parte di soggetti celiaci e intolleranti sono talvolta discordanti, ma la scienza parla chiaro: nessuno dei grani antichi, e quindi nessuna varietà di frumento è ammessa in una dieta senza glutine.

 

Per celiaci e intolleranti eliminare il glutine è necessario e obbligatorio, ma non sempre è semplice. Infatti, come detto in precedenza, il glutine è molto utilizzato nei prodotti alimentari oltre a essere presente, naturalmente, in tanti alimenti. Per fortuna un aiuto arriva dalla tecnologia: con Oplà basta impostare il glutine come allergene da evitare e l’App ti avviserà ogni volta che visualizzi un prodotto che lo contiene!

Lascia un commento