La Vitamina C non previene il Coronavirus | Oplà
Blog
Comments 0

Condividi su:

In queste settimane è girata una notizia per cui la Vitamina C sarebbe utile a prevenire e curare il COVID-19. Diciamolo subito: è una fake news! E noi siamo allergici alle bufale!

Vitamina C e coronavirus: non scherziamo!

Le arance, i limoni, i kiwi e altri alimenti noti per il contenuto di Vitamina C non curano né prevengono influenze e raffreddori, tanto meno il Coronavirus. Ci dispiace per le nonne e i loro rimedi, ma la ricerca scientifica ha dimostrato che la vitamina C non possiede proprietà terapeutiche, nemmeno se assunta sotto forma di integratori alimentari.
Attenzione però: consumare alimenti ricchi di Vitamina C fa comunque bene, perché questa vitamina indubbiamente offre il suo contributo alla normale funzione del sistema immunitario (e a tante altre funzioni del nostro organismo), ma questo non significa che possiamo considerarla una soluzione.. Il web è pieno di classifiche sugli alimenti più ricchi, ma noi ti facciamo comunque qualche nome: oltre ad agrumi e kiwi, tra gli alimenti da consumare crudi ricordiamo, fragole, ribes e rucola.

Alimentazione e sistema immunitario

Se l’appetito vien mangiando, la salute viene (anche) mangiando bene: un sistema immunitario forte permette una buona difesa contro molte patologie, mantenendoci in salute con più probabilità. Mangiare male e in modo squilibrato invece può avere i suoi effetti negativi anche sulle difese immunitarie, rendendoci più soggetti alle infezioni.

Inizia subito a mangiare meglio: scarica l’app gratuita e scopri come è semplice mangiare meglio.
Hai già l’app? Inizia a curiosare tra oltre 30mila prodotti!

Lascia un commento