Guida ai prodotti ultra-processati: impatti sulla salute | Oplà
Blog
Comments 0

Condividi su:

Nel primo articolo della mini guida ai prodotti ultra-processati ti abbiamo spiegato cosa sono e come riconoscerli (se usi Oplà è più facile, ma con un po’ di sforzo puoi farcela anche da solo). Oggi vogliamo raccontarti quali sono i possibili impatti derivanti da un consumo elevato di questi alimenti.

 

Le conseguenze di un consumo elevato di alimenti ultra-processati

 

Un elevato consumo di alimenti ultra-processati si associa a un maggior rischio di morte, per diverse cause: sono dati emersi da uno studio condotto dai ricercatori dell’Istituto Neuromed di Pozzilli (IS), dell’Università dell’Insubria di Varese, dell’Università di Firenze e del Mediterranea Cardiocentro di Napoli.
Lo studio ha voluto prendere in esame la relazione tra consumo di alimenti ultra-processati e rischio di morte per tutte le cause e per cause cardiovascolari, considerando un gruppo di oltre 22.000 persone di entrambi i sessi, con età media pari a 55 anni.
Ne è risultato che un consumo elevato di alimenti ultra-processati (>14,6% degli alimenti totali) si associa a un rischio aumentato del 26% di morte per tutte le cause, del 58% di morte per malattie cardiovascolari e del 52% di morte per malattie cerebro-cardiovascolari come gli ictus, rispetto a un consumo basso (alimenti ultra-processati <6,6% del totale).

 

Come incidono sulla salute gli alimenti ultra-processati

 

Ad oggi non ci sono certezze sui fattori negativi degli alimenti ultra-processati: probabilmente una delle cause è l’eccessiva quantità di zucchero che apportano. Un’altra causa altrettanto probabile sarebbero le modificazioni nella struttura e nella composizione dei nutrienti, dovuti al processo di lavorazione industriale, che li renderebbero più pericolosi per la salute.
Gli autori dello studio consigliano infatti di evitare il più possibile il consumo di alimenti ultra-processati e di cercare sempre di cucinare a partire da materie prime di buona qualità, anche ricette estremamente semplici ma preferibilmente fatte in casa.

Sulla base del NOVA score il team di Oplà ha creato l’Indice di Trasformazione, un punteggio da 1 a 4 che permette di identificare in modo semplice il livello di processazione di un prodotto, tramite lo scan del codice a barre.

Lascia un commento