Oplà - FAQ Scopri di più sull'app e le sue funzioni | Oplà

Come viene calcolata la qualità nutrizionale?

La qualità nutrizionale è espressa da uno score basato sul contenuto percentuale di zuccheri, grassi saturi e sale riportato in etichetta1. All’interno di ciascuna categoria alimentare, lo score (da 0 a 10) assegna un punteggio maggiore quanto più è limitato l’apporto medio di questi tre elementi. Lo score è accompagnato da un messaggio in base alla qualità nutrizionale del prodotto, che invita a consumarlo con la giusta moderazione in base alle frequenze di consumo riferite alla categoria alla quale il prodotto appartiene2.


1 L’Organizzazione Mondiale della Sanità individua, tra le azioni prioritarie per l’Europa nella lotta all’obesità e alle patologie correlate, una riduzione del consumo di sale, grassi saturi e zuccheri.
World Health Organization - Regional Office for Europe [accessed online 20-09-20]. Health topics > Disease prevention > Nutrition > Policy https://www.euro.who.int/en/health-topics/disease-prevention/nutrition/policy
FAO-WHO. Rome Declaration on Nutrition. ICN2 2014/2. http://www.fao.org/3/a-ml542e.pdf

2 Frequenze di consumo adattate dalle nuove Linee guida per una sana alimentazione.
CREA, Linee guida per una sana alimentazione. Revisione 2018 [pp. 129-133; 139-140]. https://www.crea.gov.it/en/web/alimenti-e-nutrizione/-/linee-guida-per-una-sana-alimentazione-2018

Come viene calcolata la compatibilità?

La compatibilità rispetto alle esigenze personali impostate dall’utente aiuta il consumatore a scegliere i prodotti anche in base alle proprie esigenze di salute o benessere. Viene determinata dal rapporto tra il totale degli elementi riscontrati in ciascun prodotto rispetto al totale delle preferenze selezionate dall’utente (presenza di additivi, di ingredienti non graditi…). La presenza di ingredienti a cui si è allergici o intolleranti azzera la compatibilità e viene segnalata in modo ben visibile.

Come viene calcolato l’indice di trasformazione?

L’indice di trasformazione è basato sul NOVA score3, un sistema di analisi dei prodotti alimentari che permette una comparazione del grado di lavorazione industriale dei prodotti, consentendo di individuare quelli ultra-processati.


3 La formula per il calcolo del NOVA score (Monteiro, Carlos Augusto, et al. The UN Decade of Nutrition, the NOVA food classification and the trouble with ultra-processing. Public health nutrition 21.1 (2018): 5-17.) è reperibile in “Monteiro, Carlos A., et al. NOVA. The star shines bright. World Nutrition 7.1-3 (2016): 28-38.”
https://archive.wphna.org/wp-content/uploads/2016/01/WN-2016-7-1-3-28-38-Monteiro-Cannon-Levy-et-al-NOVA.pdf

I punteggi sono influenzati dalle aziende alimentari?

Assolutamente no: i punteggi attribuiti da Oplà ai prodotti sono e resteranno sempre indipendenti, basati solo su dati scientifici, e sviluppati dal nostro team di nutrizionisti.

Quanti prodotti alimentari sono presenti sulla app?

Al momento puoi trovare oltre 25.000 prodotti alimentari, ma stiamo lavorando ogni giorno per caricarne sempre di nuovi. Caricarlo tu stesso in pochi istanti: basta seguire la semplice procedura guidata, completare il caricamento e aspettare l’approvazione del nostro team. Per ogni prodotto caricato guadagnerai punti e riconoscimenti!

Come raccogliete le informazioni sui prodotti alimentari?

Le informazioni dei prodotti vengono raccolte dal nostro team specializzato e rielaborate grazie all’intelligenza artificiale. Raccogliamo i dati dagli shop online, dagli scaffali dei supermercati, dalle stesse aziende alimentari e anche grazie ai nostri utenti che li caricano direttamente nella app.

Come verificate le informazioni sui prodotti alimentari?

Il nostro team di nutrizionisti e tecnologi alimentari controlla ogni prodotto per verificare che tutte le informazioni siano corrette.

Non trovo un prodotto, cosa posso fare?

Puoi scriverci una mail a segnalazioni@opla.care oppure caricarlo tu stesso in pochi istanti: basta seguire la semplice procedura guidata, completare il caricamento e aspettare l’approvazione del nostro team. Per ogni prodotto caricato guadagnerai punti e riconoscimenti!

Posso creare un profilo personalizzato?

Puoi personalizzare il tuo profilo al primo accesso, seguendo la procedura guidata step by step, oppure aggiornarlo e modificarlo ogni volta che vuoi direttamente dall’area personale.

Come posso personalizzare il mio profilo?

Oltre alle informazioni di base (come età e sesso) puoi scegliere tra tanti altri parametri personalizzabili, che concorrono a calcolare il punteggio di compatibilità. Puoi scegliere tra: allergie e intolleranze, additivi e ingredienti da evitare, preferenze alimentari (vegano, vegetariano, bio…) e preferenze nutrizionali (meno grassi, più fibre…).

Cosa viene visualizzato nella scheda prodotto?

Oltre ai nostri 3 punteggi (qualità nutrizionale, compatibilità, indice di trasformazione) nella scheda prodotto trovi tante altre informazioni utili: lista ingredienti, calorie, valori nutrizionali e frequenza di consumo.

Con quale criterio vengono suggeriti i prodotti simili?

I prodotti simili che ti suggeriamo appartengono alla stessa categoria o tipologia del prodotto che hai cercato o scannerizzato: tu puoi scegliere di ordinarli per qualità nutrizionale, compatibilità e altro ancora.

L’app può essere usata da chi soffre di allergie e intolleranze?

Certo! Oplà legge le etichette e analizza i prodotti alimentari per scoprire se contengono ingredienti non compatibili per chi soffre di allergie o intolleranze. Se un prodotto contiene un ingrediente che devi o preferisci evitare ti verrà segnalato come “non compatibile”.

L’uso di Oplà mi evita di leggere l’etichetta alimentare?

Oplà analizza le etichette dei prodotti alimentari alla ricerca di ingredienti non compatibili con chi soffre di allergie e intolleranze. Ti suggeriamo comunque di verificare l’eventuale presenza di allergeni sull’etichetta del prodotto.

Come nasce Oplà?

Oplà nasce all’inizio del 2019 dall’esigenza di offrire ai cittadini uno strumento semplice ed efficace per fare una spesa alimentare migliore e mangiare meglio. Siamo un team di esperti in nutrizione, food innovation, tecnologia alimentare, digital thinking e marketing. Ci siamo incontrati nel 2019 grazie a Biotarocket, un’incubatore di Startup specializzato in food, tech e salute.

Che mission avete?

Sembreremo dei sognatori, ma vogliamo cambiare in meglio il mondo dell’alimentazione, grazie ad un uso intelligente dell’innovazione tecnologica. Fornire informazioni chiare, semplici e accessibili sui prodotti alimentari consente a tutti di fare scelte più consapevoli e più sane.

Venderete i miei dati personali?

Assolutamente no! I tuoi dati personali (nome e cognome, email e altre informazioni private) non vengono venduti né ceduti ad aziende alimentari o altri soggetti terzi.

0 / 5. 0