Cosa succede al tuo corpo quando riduci gli zuccheri e come farlo | Oplà
Blog
Comments 2

Condividi su:

L’Organizzazione Mondiale della Sanità parla chiaro: non più del 10% delle calorie che assumiamo ogni giorno dovrebbe provenire dagli zuccheri liberi, cioè circa 50 grammi. Fin qui sembra facile, ma la questione si complica se nel conteggio consideriamo anche lo zucchero nascosto negli alimenti che compriamo al supermercato.

Come riconoscere lo zucchero nascosto nei prodotti alimentari

Lo zucchero infatti non si trova solo nei dolci, ma anche in tanti prodotti insospettabili: si può trovare nel pane in cassetta, nello scatolame, nelle salse, nei piatti pronti e in altri alimenti che non ti aspetti, come alcuni salumi.

Riconoscerlo dall’etichetta è possibile, ma può essere molto difficile, perché nella lista ingredienti gli zuccheri possono avere nomi e sigle diversi: saccarosio, glucosio, fruttosio, destrosio, maltosio, sciroppi (di glucosio-fruttosio, di mais, di riso), …

Eppure ridurne il consumo è fondamentale per vivere in salute: vediamo perché.

Cosa succede al corpo quando riduci le quantità di zuccheri
  1. Controlli il peso con più facilità
    Riducendo il consumo di zuccheri riduciamo allo stesso tempo anche il numero di calorie ingerite, favorendo così una modulazione del peso corporeo: si tratta infatti di calorie “vuote”, senza una reale funzione per l’organismo. Inoltre gli zuccheri in eccesso non vengono smaltiti dall’organismo, ma convertiti in depositi grassi (che il corpo potrà usare quando necessario, ma se non vengono smaltiti continuano ad accumularsi!).
  2. Riduci la carie
    Quante volte ce lo ha detto il dentista? Lo zucchero favorisce la carie, ed effettivamente è così: gli zuccheri infatti sono il nutrimento dei batteri che crescono nel cavo orale e che causano le carie. Quando limiti gli zuccheri togli “carburante” ai batteri, rallentando il processo di formazione della carie.
  3. Previeni diabete e malattie cardiovascolari
    Un eccessivo consumo di zuccheri è stato messo in relazione con alcune patologie o condizioni metaboliche, tra cui il diabete di tipo 2 e alcune malattie cardiovascolari: “disintossicarsi” dagli zuccheri e mantenerne un consumo limitato può aiutare a prevenire l’insorgenza di queste patologie.
  4. Non sei più dipendente
    L’assunzione di elevate quantità di zuccheri può portare ad una vera e propria dipendenza che ci spinge a consumarne sempre di più: più ne mangi, più ne vuoi. Limitarne il consumo permette quindi di essere più “liberi” anche quando ci si concede uno strappo alla regola!

 

Come limitare gli zuccheri grazie alle App

Limitare il consumo di zuccheri semplici è quindi una scelta importante per la salute, ma può essere molto complesso: ecco perché ci sono App come Oplà, che scannerizza i prodotti alimentari e aiuta a fare scelte più sane, scovando gli zuccheri al posto nostro. Il nostro score nutrizionale infatti penalizza prodotti che hanno quantità elevate di zuccheri, grassi saturi e sale, assegnando un punteggio più basso e consigliando alternative migliori: i vantaggi per la salute sono moltissimi!

E per rendere tutto ancora più semplice, abbiamo inserito anche l’Alert zuccheri, che ti segnala quando il contenuto in zuccheri di un prodotto può essere eccessivo, e quindi toccherà a te limitarne l’assunzione, consumandone una porzione moderata e saltuariamente.

 

Lascia un commento