Come scegliere un buon muesli | Oplà
Blog
Comments 0

Condividi su:

Con la riscoperta dell’importanza di fare una colazione sana e bilanciata, i supermercati hanno ripopolato gli scaffali con una vasta gamma di proposte. Se fai un po’ di attenzione, noterai che ai prodotti più classici (cereali, pane e fette biscottate integrali, confetture senza zuccheri aggiunti ecc.) spesso vengono accostate alternative percepite come “healthy” ma decisamente più sfiziose, come ad esempio il muesli: un mix di cereali, frutta secca e/o frutta disidratata.

Facciamo un test: chi di voi pensa che il muesli sia più sano e meno calorico dei cereali? Se hai alzato la mano, congratulazioni… sei caduto anche tu nel tranello! Spesso, infatti, il muesli nasconde un contenuto eccessivo di zuccheri e sale oppure abbonda di cioccolato e frutta candita (quando non ci sono altri ingredienti!). Sceglierlo con cura non è uno scherzo, ma può diventare un gioco da ragazzi se segui le nostre regole… e anche i nostri consigli per un consumo responsabile!

Occhio allo zucchero

Guarda sempre la lista ingredienti! Se troppo lunga e non mancano sciroppi, melassa, miele e/o zucchero (anche di canna! E se pensi che sia meno calorico, leggi qui) meglio provare a cercare un’alternativa, soprattutto se nel muesli è contenuta frutta disidratata (uvetta, albicocche secche, pugne ecc.) che già contiene naturalmente zuccheri. Controlla anche che la frutta secca o disidratata non sia candita o glassata perché entrambi i processi di lavorazione prevedono l’impiego di zucchero!

Attenzione al sale

Sale nel muesli? Certo che sì! Spesso viene impiegato per bilanciare i sapori oppure nel processo di tostatura della frutta secca, soprattutto per mandorle, anacardi, pistacchi e nocciole. Cercare di evitare il sale durante la colazione è sicuramente una buona strategia per rientrare nei 5 g al giorno raccomandati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità ed evitare così di sforare.

Tieni a freno la gola!

L’aggiunta di cioccolato, fondente o bianco che sia, agli ingredienti del mix fa aumentare di molto l’apporto calorico di una porzione di muesli. Per la colazione di tutti i giorni, cerca di prediligere prodotti a base di cereali integrali, presenti all’interno del mix in una percentuale maggiore rispetto agli altri ingredienti.

E se l’occhio non ha la sua parte?

Come per i cereali (di cui abbiamo parlato qui), la porzione raccomandata di muesli è di 30 g da accompagnare a latte o yogurt. Attenzione però: vista la presenza di frutta secca e frutta disidratata (che hanno un peso specifico maggiore rispetto ai cereali), a parità di porzione quella di muesli risulterà più piccola rispetto a quella dei cereali. Per essere sicuri di non esagerare, consigliamo di pesare la giusta quantità: sapere è potere!

Per scegliere il muesli perfetto fatti aiutare anche da Oplà, basta impostare il proprio profilo scegliendo l’indicazione “meno zucchero” e “meno sale”, e magari anche “più fibre”. Usa lo scanner quando sei al supermercato e scopri subito se il prodotto è compatibile con le tue esigenze! Facile no?

Lascia un commento