Quali prodotti sono più indicati per lo spuntino pomeridiano dei più piccoli? Qual è la giusta composizione per uno snack bilanciato? Come preparare una merenda sana per il proprio bambino? Per soddisfare la tua “fame” di risposte abbiamo voluto dedicare questo articolo al tema della merenda che, se ci leggi da un po’, sai quanto ci sta a cuore: cominciamo!
Merenda: vietato saltarla!
Non ci stancheremo mai di ripeterlo: spuntini o merende sono pasti importanti tanto quanto quelli principali, sebbene più piccoli per porzione e calorie. La loro funzione è quella di fornire una “ricarica” di energia per continuare le attività, senza compromettere l’appetito del pasto successivo.
In particolare, la merenda dovrebbe fornire non più del 10% del fabbisogno nutrizionale giornaliero e, se ben strutturata, può anche contribuire a mantenere attenzione e concentrazione, sia durante le ore scolastiche sia nel pomeriggio per affrontare al meglio compiti e attività sportive. In altre parole, vietato saltarla!
Come dovrebbe essere una buona merenda?
Una buona merenda può comprendere tutti i nutrienti: dai carboidrati, alle proteine, a piccole quantità di grassi, apportando al contempo, vitamine, minerali e fibre alimentari, le quali contribuiscono a un maggiore “senso di sazietà”. A cosa stare attenti invece? Sicuramente ai grassi saturi che è bene cercare di consumare in modo contenuto (se vuoi sapere perché, leggi qui) e agli zuccheri aggiunti… sì, anche a quello di canna (qui ti spieghiamo il perché)!
Tre idee per una merenda bilanciata
Ma passiamo dalla teoria alla pratica! Ecco tre idee per uno snack sano e bilanciato, da alternare nel corso della settimana per un’alimentazione più varia:
Yogurt intero con frutta fresca o frutta secca
Preferisci uno yogurt al naturale, senza aggiunta zuccheri. L’aggiunta di frutta fresca, magari in cubetti, dolcificherà naturalmente lo yogurt apportando allo stesso tempo buona fibra e vitamine! In alternativa, la frutta secca (30 g) non candita né salata, magari in granella, contribuirà all’apporto di acidi grassi, proteine vegetali, fibra e numerose vitamine e minerali.
Pane integrale con marmellata, ricotta o crema spalmabile 100% frutta secca
Il pane integrale è un’ottima base per tantissimi tipi di merende perché ricco di fibra. Gli abbinamenti si sprecano: con la marmellata (meglio se 100% frutta), con un velo di ricotta o di crema spalmabile 100% nocciole (oppure con del burro di noccioline al 100%).
Latte: con cereali o frullato con frutta
Un classico che non stanca mai! Mezzo bicchiere di latte intero è perfetto accompagnato da una manciata di cereali, meglio se integrali, non glassati e senza zuccheri aggiunti, magari soffiati (es. farro o riso soffiati, corn-flakes al naturale ecc.), o come base per un delizioso frullato con frutta fresca di stagione: provare per credere!
E se sei di corsa? A patto di consumarle solo occasionalmente, merendine e barrette possono aiutare a non saltare lo spuntino. A sceglierle ti aiutiamo noi, trovi le nostre selezioni qui e qui
e qui