Cereali: i TOP e i FLOP secondo Oplà | Oplà
Blog
Comments 0

Condividi su:

Non importa quanto tu sia cresciuto, scommettiamo che impazzisci per una bella ciotola di latte e cereali al mattino! Nonostante i più la considerino una colazione “vintage” e poco italiana, le Linee guida per una sana alimentazione propongono l’abbinata latte – cereali tra i modelli di colazione adeguati da un punto di vista nutrizionale. Per i bambini oltre i 7 anni, la porzione consigliata è di 40 g di cereali con 200 ml di latte, mentre per gli adulti 30 g di cereali con 125 ml di latte. A completare una buona colazione un frutto fresco.

Attenzione però, non tutti i cerali sono uguali: tantissimi sono glassati e quindi ricchi di zuccheri aggiunti, pochi sono integrali e spesso vengono arricchiti con cioccolato o frutta disidratata che apporta un ulteriore contenuto extra di zuccheri; alcuni contengono addirittura quantità significative di sale…

Per aiutarti, noi di Oplà abbiamo selezionato alcuni cereali TOP e FLOP: scopriamoli insieme!

A base solo di frumento integrale, questi cereali BIO hanno tutte le caratteristiche che piacciono a noi: una lista ingredienti cortissima e pulita e nessuno zucchero aggiunto. A questo si aggiunge il loro essere integrali, e quindi in grado di apportare buona fibra. Per noi promossi a pieni voti!

Fiocchi di avena, orzo, grano, segale e riso tutti da agricoltura biologica e presenti nella stessa percentuale (20%) compongono questo mix privo di zuccheri aggiunti. Anche in questo caso l’etichetta parla chiaro: 5 cereali e nulla più! Il contenuto di fibre è buono (pari a 8 g/100 g) seppur minore rispetto al precedente.

Solo 100% crusca di avena, perfetta per chi vuole assumere già al mattino una buona dose di fibra. Questo prodotto, infatti, ne apporta un’altissima percentuale (15 g/100 g) rispetto agli altri prodotti. Se poi ci aggiungi che è senza zuccheri aggiunti e sale… beh, per noi è un grande sì!

Guardando la lista ingredienti, la prima cosa che salta all’occhio è che il riso soffiato è presente solo al 27%. Se a questo aggiungiamo un’alta percentuale di zuccheri (38 g/100 g) e di grassi saturi (16 g/100 g) che contribuiscono a un quadro nutrizionale piuttosto sbilanciato, sarà meglio optare per un prodotto diverso!

Sarà che oltre il 27% del prodotto è composto da frutta disidratata che naturalmente apporta zuccheri, sarà che non basta e troviamo tra gli ingredienti altro zucchero aggiunto, melassa ed estratto di malto ma questo prodotto presenta una percentuale di zuccheri decisamente alta (29 g/100 g). Anche con i grassi saturi non si scherza (11 g/100 g), mentre i fiocchi d’avena (40%) apportano meno fibra delle versioni più virtuose (4 g/100 g): meglio cercare altro!

Non tutto ciò che è BIO luccica, come nel caso di questi cereali. La lista ingredienti, più lunga e articolata del solito, tradisce già una prima valutazione che si conferma all’analisi della tabella nutrizionale: alta percentuale di zuccheri (21 g/100 g), alta percentuale di grassi saturi (9.3 g/100 g) e sale (1.2 g/100 g). Per i bambini, ma anche per i più grandi, è meglio ripiegare su altri prodotti!

A base solo di frumento integrale, questi cereali BIO hanno tutte le caratteristiche che piacciono a noi: una lista ingredienti cortissima e pulita e nessuno zucchero aggiunto. A questo si aggiunge il loro essere integrali, e quindi in grado di apportare buona fibra. Per noi promossi a pieni voti!

Fiocchi di avena, orzo, grano, segale e riso tutti da agricoltura biologica e presenti nella stessa percentuale (20%) compongono questo mix privo di zuccheri aggiunti. Anche in questo caso l’etichetta parla chiaro: 5 cereali e nulla più! Il contenuto di fibre è buono (pari a 8 g/100 g) seppur minore rispetto al precedente.

Solo 100% crusca di avena, perfetta per chi vuole assumere già al mattino una buona dose di fibra. Questo prodotto, infatti, ne apporta un’altissima percentuale (15 g/100 g) rispetto agli altri prodotti. Se poi ci aggiungi che è senza zuccheri aggiunti e sale… beh, per noi è un grande sì!

Guardando la lista ingredienti, la prima cosa che salta all’occhio è che il riso soffiato è presente solo al 27%. Se a questo aggiungiamo un’alta percentuale di zuccheri (38 g/100 g) e di grassi saturi (16 g/100 g) che contribuiscono a un quadro nutrizionale piuttosto sbilanciato, sarà meglio optare per un prodotto diverso!

Sarà che oltre il 27% del prodotto è composto da frutta disidratata che naturalmente apporta zuccheri, sarà che non basta e troviamo tra gli ingredienti altro zucchero aggiunto, melassa ed estratto di malto ma questo prodotto presenta una percentuale di zuccheri decisamente alta (29 g/100 g). Anche con i grassi saturi non si scherza (11 g/100 g), mentre i fiocchi d’avena (40%) apportano meno fibra delle versioni più virtuose (4 g/100 g): meglio cercare altro!

Non tutto ciò che è BIO luccica, come nel caso di questi cereali. La lista ingredienti, più lunga e articolata del solito, tradisce già una prima valutazione che si conferma all’analisi della tabella nutrizionale: alta percentuale di zuccheri (21 g/100 g), alta percentuale di grassi saturi (9.3 g/100 g) e sale (1.2 g/100 g). Per i bambini, ma anche per i più grandi, è meglio ripiegare su altri prodotti!

Lascia un commento