Fino a qualche anno fa se dicevi la parola “kefir” ti guardavano storto: oggi, non più. Vediamo meglio cos’è questo prodotto che arriva da lontano.
Che cos’è il kefir
Il kefir è una bevanda a base di latte, e più precisamente un latte fermentato. La sua consistenza è cremosa, simile allo yogurt ma leggermente meno densa e ha un gusto leggermente acidulo. Viene realizzato con granuli di kefir (una specifica coltura di batteri e lieviti), che possono essere separati per filtrazione dal latte e riutilizzati per un’altra fermentazione (si riproduce all’infinito, in pratica!). Questo prodotto è di origine caucasica e la sua nascita risale a migliaia di anni fa.
Qualità nutrizionali
Nelle sue zone d’origine il kefir è considerato un alimento miracoloso. Questa fama non è del tutto infondata, anzi: il kefir al naturale è un buon prodotto dal punto di vista nutrizionale, proprio come il suo cugino lontano, lo yogurt. E con lo yogurt condivide le virtù: contiene, oltre ai fermenti lattici, minerali come il calcio, il magnesio, il fosforo e lo zinco, ma anche un buon contenuto di proteine. Come ogni alimento, ha le sue porzioni e la sua frequenza di consumo: le Linee Guida per una sana alimentazione indicano che è possibile consumarne fino a tre porzioni al giorno da 125 g l’una, come il latte!
Come sceglierlo
Il consiglio più importante è ricordarsi di leggere l’etichetta, come per lo yogurt: spesso infatti il kefir viene “arricchito” con zucchero, per renderlo più dolce e gradevole a ogni età. Noi lo consigliamo al naturale. E in app abbiamo selezionato i migliori per te: scaricala gratis per iOS e Android!