Chi fa attività fisica lo sa: mangiare bene è importante tanto quanto l’allenamento per raggiungere i propri obiettivi, che siano dimagrire, aumentare la massa muscolare, tonificare o semplicemente tenersi in forma. Purtroppo però è facile imbattersi in falsi miti ed errori: oggi ti sveliamo 5 errori frequenti e come evitarli anche grazie alle App!
Aver paura dei grassi
I grassi sono spesso associati all’aumento di peso e di adipe: una mezza verità. Eliminare i grassi non assicura risultati, se non qualche squilibrio dei macronutrienti. Come in ogni aspetto della nutrizione, qualità e quantità sono centrali: ecco perché è meglio preferire i grassi insaturi (che si trovano nell’olio di oliva, nella frutta secca, nel pesce azzurro…) a quelli saturi, presenti in particolare nei prodotti di origine animale più calorici (carne grassa, burro, panna, formaggi…). Lo score di Oplà penalizza i prodotti che contengono più grassi saturi, aiutandoti a scegliere quelli più sani invece che prodotti “senza grassi”.
Eliminare i carboidrati
Spesso chi vuole dimagrire elimina zuccheri e carboidrati: sbagliato! Sono la benzina per il nostro corpo, soprattutto se abbiamo uno stile di vita attivo. Anche in questo caso dobbiamo saper scegliere: meglio preferire carboidrati complessi (come quelli contenuti in pasta, pane, riso, cereali, meglio se integrali), agli zuccheri semplici (come lo zucchero, i dolci…). Se leggere l’etichetta di tutti i prodotti può essere noioso e complicato, un aiuto arriva dalle App: Oplà assegna score più bassi ai prodotti che contengono molti zuccheri semplici e ti segnala quelli che ne hanno troppi, aiutandoti a scegliere i prodotti più adatti al tuo stile di vita.
Demonizzare il glutine
Possiamo chiamarlo “effetto Djokovic”, dal celebre tennista che ha adottato una dieta senza glutine. Consumare alimenti senza glutine, però, è necessario solo per chi soffre di celiachia o intolleranza al glutine, altrimenti non ha alcun senso: il glutine non fa ingrassare, non fa male e non diminuisce le performance. Meglio stare attento alla qualità nutrizionale dei prodotti che compri: con Oplà basta uno scan al codice a barre per scoprire se stai facendo una buona scelta per la tua salute e se un prodotto corrisponde alle tue preferenze!
Saltare i pasti
Se fitness per alcuni è un piacere, per altri significa “sacrificio per eliminare qualche chilo di troppo”. In questi casi, non cadere nella trappola di voler saltare i pasti per velocizzare il processo. L’effetto (è stato studiato dai ricercatori!) potrebbe essere esattamente l’opposto. Anche e soprattutto quando si fa attività fisica, il corpo ha bisogno di carburante: per scegliere nel modo più facile gli alimenti che ti salveranno il prossimo pasto (non saltato), affidati a Oplà: oltre a sapere se stai considerando i le opzioni dal profilo nutrizionale migliore, puoi anche sapere quanto un prodotto è elaborato e puoi impostare le tue preferenze personali per evitare i prodotti con additivi e ingredienti che non vuoi!
Mangiare sempre le stesse cose
L’alimentazione se si fa attività sportiva non è diversa da quella di tutti gli altri: il 45-60% delle calorie totali dovrebbe provenire dai carboidrati, il 10-15% dell’introito totale dovrebbe essere affidato alle proteine e il 20-35%, invece, dovrebbe provenire dai grassi. Variare spesso quello che si mangia è fondamentale, perché non esistono cibi “buoni” e cibi “cattivi”, ma cibi che vanno mangiati in porzioni e con frequenze diverse: ecco perché su Oplà trovi anche la frequenza di consumo associata al nostro score. E poi, se scopri che un prodotto ha uno score negativo puoi sempre cercare tra le alternative migliori che ti suggeriamo!