Per accompagnare carne e pesce, per aggiungere gusto a un panino o per ravvivare un’insalata: le salse sono quell’ingrediente capace di dare carattere a qualsiasi piatto. Non tutti sanno, però, che questa categoria di prodotti andrebbe consumata con moderazione e che la maggior parte delle salse in commercio possono essere concentrati di zucchero, grassi e sale. Come scegliere quindi una salsa e quali sono le migliori sul mercato? Ecco la nostra selezione!

Un must insieme alle carni grigliate o in abbinamento ai bolliti. Preparata con il 60% di rafano, questa salsa presenta meno sale e grassi saturi rispetto ad altri prodotti della stessa categoria. Occhio però alla quantità di zucchero… un motivo in più per consumarla moderatamente!
Il Ketchup è un classico intramontabile. Senza conservanti, coloranti, né aromi artificiali questo ketchup presenta una lista ingredienti corta e pulita. Contiene pochi grassi e rispetto alla formula ‘classica’ questa versione contiene il 50% in meno di zuccheri e sale. Se ne raccomanda tuttavia un consumo occasionale e piccole porzioni!


Nonostante il sapore fresco e la consistenza delicata, l’anima di questa salsa greca (ottima con verdure e carni grigliate) è tutt’altro che light, soprattutto per il considerevole apporto di grassi. La lista ingredienti è comunque molto affollata: un motivo in più per optare per un consumo moderato!
Grazie alla sua formulazione, questa salsa si distingue anche per essere priva di glutine. La presenza di olio, uova e latte, tuttavia, la rende particolarmente ricca di grassi rispetto ad altre salse. Meglio non eccedere!


La lista ingredienti di questa salsa è proprio come piace a noi: corta e pulita! A base di un solo ingrediente, il sesamo decorticato biologico, la Tahin presenta una quantità di grassi saturi pari a quasi il doppio rispetto alle altre analizzate, anche se si tratta di grassi naturalmente presenti nel seme di sesamo. Allo stesso tempo apporta anche un buon quantitativo di proteine. È bene consumarla con parsimonia!

Un must insieme alle carni grigliate o in abbinamento ai bolliti. Preparata con il 60% di rafano, questa salsa presenta meno sale e grassi saturi rispetto ad altri prodotti della stessa categoria. Occhio però alla quantità di zucchero… un motivo in più per consumarla moderatamente!

Il Ketchup è un classico intramontabile. Senza conservanti, coloranti, né aromi artificiali questo ketchup presenta una lista ingredienti corta e pulita. Contiene pochi grassi e rispetto alla formula ‘classica’ questa versione contiene il 50% in meno di zuccheri e sale. Se ne raccomanda tuttavia un consumo occasionale e piccole porzioni!

Nonostante il sapore fresco e la consistenza delicata, l’anima di questa salsa greca (ottima con verdure e carni grigliate) è tutt’altro che light, soprattutto per il considerevole apporto di grassi. La lista ingredienti è comunque molto affollata: un motivo in più per optare per un consumo moderato!

Grazie alla sua formulazione, questa salsa si distingue anche per essere priva di glutine. La presenza di olio, uova e latte, tuttavia, la rende particolarmente ricca di grassi rispetto ad altre salse. Meglio non eccedere!

La lista ingredienti di questa salsa è proprio come piace a noi: corta e pulita! A base di un solo ingrediente, il sesamo decorticato biologico, la Tahin presenta una quantità di grassi saturi pari a quasi il doppio rispetto alle altre analizzate, anche se si tratta di grassi naturalmente presenti nel seme di sesamo. Allo stesso tempo apporta anche un buon quantitativo di proteine. È bene consumarla con parsimonia!
Per scoprire altre salse in linea con le tue esigenze ti basta scaricare l’App, impostare le tue preferenze (senza aromi, coloranti, conservanti, edulcoranti; senza glutine ecc.) e usare la funzione esplora per scoprire nuovi prodotti su misura per te! Cosa aspetti? La app è gratis!